Imparare a valutare l’ambiente del bosco e della montagna a tutto campo per mettere in atto tagli di natura fisiologica, ma anche sanitaria e preventiva: ecco quanto gli studenti dell’Università della Montagna di Edolo stanno imparando a fare con esercitazioni pratiche sul territorio, dove operano ditte boschive specializzate, alla scoperta degli aspetti vegetazionali, tecnici e tecnologici ma anche preventivi rispetto ai pericoli rappresentati da un bosco che presenta aspetti di criticità. L’esercitazione si è svolta nella valle di Corteno in zona particolarmente difficile dove gli studenti hanno toccato con mano tecniche e tecnologie operative. Uno degli aspetti che i futuri dottori in agraria di Edolo stanno imparando a conoscere a fondo è il piano di fattibilità economica di un intervento boschivo: ci sono valutazioni oggettive, criteri scientifici e tabelle economiche di riferimento che devono essere conosciuti a fondo. Dall’aula all’ambiente e dall’ambiente all’aula è il criterio adottato a Edolo dove l’Università diventa sempre più mondo aperto al territorio delle Alpi e delle professioni ad esse correlate.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GV2Ayb