Hanno parlato di rfiuti e di economia circolare, di biodistretti e di accoglienza diffusa, di democrazia dell’acqua e di pratiche virtuose di gestione della res publica. Prima tappa questo fine settimana a Malegno del corso per amministratori "Amministrare il (bene) comune" organizzato in Valle Camonica dalle Acli. La due giorni di Malegno nasce dalla collaborazione con l’Associazione Comuni Virtuosi (di cui Malegno fa parte) che ha proposto anche in Valle Camonica, nel ricordo di Alessandro Domenighini (già sindaco del comune vituoso di Malegno) temi concreti sulle buone pratiche amministrative già sperimentate in altri comuni. Da Ponte nelle Alpi in Trentino il comune più virtuoso in fatto di rifiuti a Carchiano di Viterbo che sta sperimentando un nuovo rapporto uomo-terra a Montechiarugolo di Parma e il suo progetto di "centrale invisibile". Molti i giovani amministratori non solo camuni e bresciani che hanno partecipato. L’obiettivo è quello di conoscere e imparare le buone pratiche già adottate da altre comuni e metterle in pratica sul proprio territorio.
IL CORSO CONTINUA
Il corso per amministratori continua anche nelle prossime settimane. Il 20 marzo a Darfo Boario Terme dove si parlerà di società partecipate, il 27 marzo a Cividate Camuno per conoscere l’Incubatore d’Imprese e l’osservatorio del mercato del lavoro, il 10 aprile a Niardo per parlare di agricoltura e forestazione, il 176 aprile a Edolo per discutere di depurazione e ciclo idrico integrato, il 24 aprile in comunità montana a Breno per parlare di distretto energetico di Valle Camonica.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1BIDSOg