Su 1061 persone di ogni età, contattate nei locali della Valle Camonica nell’ambito del Progetto “Statale 42” portato avanti dalla Cooperativa Sociale di Bessimo con l’Asl, il Sert e i comuni, 1054 consumano alcol, 341 la cannabis, 43 la cocaina, 24 sostanze allucinogene, 19 hanno dichiarato di fare uso di ecstasy e stimolanti e 44  un mix di sostanze. Delle persone contattate, 861 sono uomini, 200 donne e 90 sono minorenni. Questi dati, insieme a quelli raccolti dalla cooperativa con le scuole con il progetto “Parole e Stupefacenti”, testimoniano come sia l’alcol la sostanza più utilizzata, la prima forma di dipendenza e quella più trasversale poiché ne fa molto uso anche chi abusa di altre sostanze. Le donne sono grandi bevitrici, quasi come gli uomini e il dato più preoccupante è l’età del primo bicchiere: si comincia a bere a 11/12 anni, secondo il metodo anglosassone, ovvero soprattutto superalcolici solo per sballarsi. Fausto Bontempi, Presidente della Cooperativa Sociale di Bessino che gestisce la comunità per nuclei famigliari di Rogno, racconta di ragazzi di 25 anni con una demenza senile causata dall’alcol, che come si sa invecchia il sistema nervoso centrale.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1GEAF1T

Rispondi