La località Dossello sopra l’abitato di Pisogne al limite del bivio della strada per FRraine e Grignaghe, parte di proprietà pubblica e parte privata, è oggetto di una profonda modifica vegetazionale a causa delle mutate condizioni ambientali, ecologiche, stagionali che hanno coinvolto anche i boschi di conifere piantati dall’uomo a quote relativamente più basse rispetto alle foreste naturali del territorio. Primo fra tutti, l’arrivo del terribile bostrico, veicolato da temperature caldo-umide, ha colpito violentemente il bosco del Dossello costringendo ad una sua bonifica radicale. Ora il legname che ne è derivato, quasi tutto di scarso pregio, è stato cippato con una grande apparecchiatura in analogia a quanto avviene nelle grandi foreste dell’Austria con macchinari all’avanguardia. L’economicità di questo intervento sta proprio nel fatto che una macchina di notevole potenza riesce a cippare in poco più di 15 minuti il materiale sufficiente a caricare un autotreno a pieno carico, rendendo quindi economica e redditizia l’operazione. Nell’area del Dossello bonificata lo scorso anno vennero piantati aceri per dare risalto al “bosco della musica”, ma anche per ragioni vegetazionali, essendo l’acero pianta che ben si adatta alla quota ed al clima. Ora nella nuova area disboscata e bonificata dovrebbero essere piantati i ciliegi. Ci vorranno alcuni anni prima di vedere le nuove piante rigogliose e ben adattate alla situazione ambientale: ma questo nuovo intervento è destinato a modificare la fito-morfologia del territorio per almeno 50anni a venire.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1FAxd8s

Rispondi