Lo studio dei molluschi e delle loro case, le conchiglie, che va sotto il nome di malacologia, si dedica a questa particolare popolazione delle acque, ma anche agli aspetti storici, culturali, gastronomico e oggi come indicatori di stato di salute delle acque. Tutto questo si può cogliere nella bella, ricca e istruttiva mostra che Carlo Guarino, biologo e ricercatore appassionato, ha allestito nella sala esposizioni del convitto Cesare Battisti di Lovere posta sotto l’abside di S. Maria in Valvendra. La maggior parte delle conchiglie esposte appartengono alle specie presenti nel Mediterraneo, che si possono osservare anche sulle spiagge dei nostri mari. La bella mostra di Lovere ha però alcuni pezzi unici e tante curiosità scientifiche e culturali, quali i molluschi d’acqua dolce, tra cui alcuni esemplari di grandi dimensioni, che si sono sviluppati nelle torbiere del Sebino. I molluschi sono anche preziosi indicatori biologici dello stato di salute delle acque in cui vivono e lo si può scoprire visitando la mostra fino al 14 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: l’ingresso è libero e l’appassionata spiegazione è garantita da Carlo Guarino.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1BZ76ZM

Rispondi