Un giardino d’inverno per i malati di Alzheimer. E’ stato realizzato alla Fondazione S. Maria della Neve di Pisogne. Ad oggi, infatti, non esistono terapie farmacologiche per curare la malattia di Alzheimer: anche gli anticorpi monoclonali su cui aveva puntato la ricerca, pare non stiano dando i frutti sperati. E’ invece sicentificamente provato che terapie non farmacologiche permettono al paziente di stare meglio perché gli creano attorno l’ambiente di cui ha bisogno. Il giardino d’inverno è tutto questo. Realizzato sopra l’hospice, con grandi vetrate, una cucina, ampi spazi anche esterni, prevede anche la ricostruzione di uno scompartimento ferroviario per la train therapy ha proprio l’obiettivo di creare un ambiente accogliente ed ospitale per i pazienti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1JDmoIW

Rispondi