Nove progetti targati Brescia/Bergamo nei primi nove posti della graduatoria dei Distretti dell’Attrattività, bando di Regione Lombardia considerato il bando dell’anno nel settore turismo e commercio in funzione di Expo ed oltre, tant’è che mette a disposizione ben 12 milioni di euro a fondo perduto. La graduatoria, pubblicata sul bollettino ufficiale del Pirellone di lunedì 23 febbraio, premia 33 progetti su un totale di 64. Il punteggio maggiore (che vale il primissimo posto in graduatoria) è stato assegnato al progetto “Iseo L@ke, attrattività a gonfie vele” che coinvolge i 15 comuni bresciani e bergamaschi (tutti i rivieraschi escluso Predore, che ha partecipato al bando aggregandosi alla Franciacorta) riuniti nel coordinamento del Sebino anche chiamato “G16”. Il progetto – seguito da SAEF, società bresciana specializzata in finanza agevolata per gli enti locali che ha portato a finanziamento 3 dei primi 5 progetti in graduatoria e altri 2 entro il 24simo posto – ha ottenuto un finanziamento di 385 mila euro a fondo perduto per lo sviluppo di opere e attività volte ad aumentare la capacità di attrazione del territorio. Identico finanziamento è stato assegnato anche a “Garda L@ke, un lago di Opportunità” terzo progetto in graduatoria (che coinvolge 11 comuni della riviera e dell’entroterra, da Sirmione a Bedizzole) e a “Nel solco della preistori@, dalle incisioni rupestri alla smart-life” (gran parte della Vallecamonica insieme alla val di Scalve per un totale di 35 comuni). Entrambi questi progetti sono stati seguiti da SAEF. Unico altro progetto bresciano finanziato, quello del distretto “Terre di Franciacorta” con 381 mila euro, giunto al 20 posto in graduatoria. Tutte le azioni previste nei progetti dovranno essere terminate entro la fine dell’anno in corso nei prossimi giorni verranno illustrati i singoli piani di intervento.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1w388xA