“It’s my Life” costruisco il mio futuro, salone dell’orientamento per le classi quarte e quinte degli istituti superiori e per le terze e quarte classi dei Cfp vede tre appuntamenti da questo giovedì e fino al giovedì 26 febbraio, con un programma pratico di orientamento al mondo del lavoro dal 1 marzo al 28 maggio ed un evento finale dal 26 al 28 maggio. Si tratta di un forte impegno da parte del Centro di Coordinamento dei Servizi Scolastici di Vallecamonica con la Comunità Montana ed il supporto dell’Incubatore d’Imprese di Cividate Camuno. Un momento particolare sarà l’incontro con Paolo Crepet giovedì 26 febbraio alle 20.30 al centro Congressi di Boario Terme con un seminario aperto al territorio dal titolo “Aiutiamoli a scegliere: il ruolo dei genitori per una scelta consapevole”. Il terzo appuntamento è rappresentato dalle tre giornate all’Incubatore da lunedì 23 febbraio a mercoledì 25, dalle 8.30 alle 16.00 con l’orientamento al mondo universitario. Dal primo marzo gli studenti saranno impegnati nelle giornate di orientamento al mondo del lavoro, con un evento finale dal 26 al 28 maggio con seminari dedicati alle imprese.

LA GUIDA DELL’INCUBATORE
Per il terzo anno consecutivo l’Incubatore d’Imprese di Cividate Camuno è partner e organizzatore del salone dell’orientamento dal titolo “It’s My Life”. Per l’Incubatore si tratta di un investimento diretto sul territorio con i giovani che si affacciano al mondo del lavoro dopo il percorso scolastico; ma anche di fornire concrete opportunità di scelte universitarie mirate alla futura occupazione. Per fare questo è indispensabile una forte sinergia tra gli enti primariamente coinvolti, il Centro coordinamento servizi scolastici con la Comunità montana di Vallecamonica, ai quali l’Incubatore offre il supporto logistico, il know-how del mondo dell’impresa e di quello accademico. Il terzo salone dell’orientamento ha coinvolto, come nei due precedenti, tutti gli istituti del territorio: il Golgi ed il Tassara-Ghislandi di Breno, il Meneghini di Edolo, L’Olivelli-Putelli ed il CFP Zanardelli di Darfo, l’Istituto S. Dorotea con il Cfp Padre Marcolini di Cemmo e la Scuola Edile. Bersciana con un totale di 1.455 studenti delle classi quarte e quinte degli istituti secondari di II grado e classi terze e quarte dei CFP. L’esperienza dei due anni precedenti ha consentito di migliorare e affinare obiettivi e strumenti.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1COhBO3

Rispondi