Il tema poteva essere la Chiesa e la Scuola: in realtà, il gruppo di ricercatori, coordinato dall’Ufficio diocesano di Brescia per l’educazione, scuola e università, ha scelto il tema “La chiesa per la Scuola”. mettendo da subito in chiaro il percorso affettivo, pastorale e sociologico dell’argomento. Non due entità parallele e nemmeno convergenti, dunque, ma una realtà che va verso l’altra e si pone al suo ascolto. Il questionario, erogato on-line e con i principali social media, ha avuto 837 risposte, di cui 88 docenti, 156 genitori e 593 studenti, con il supporto degli insegnanti di religione. Hanno risposto l’11% dalla scuola dell’infanzia, il 26% dalla scuola primari,a il 20% dalla primaria di I grado ed il 28% dalla secondaria di secondo grado ed il 5% dal Cfp. I primi dati dell’inchiesta sono stati presentati dal gruppo di lavoro al Vescovo Luciano Monari in un incontro al teatro S. Filippo di Darfo. Un tema sul quale gli educatori, gli insegnanti, i ricercatori, il gruppo di lavoro ed anche il vescovo si sono soffermati è il tema culturale storico di un’Europa, un’Italia, una provincia bresciana che ha profonde radici storiche legate al cristianesimo, che non devono essere dimenticate ma, anzi, la loro valorizzazione dà origine a nuove fonti di scoperte per l’uomo

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1yNlK0T

Rispondi