Tra i 9 indirizzi offerti al territorio dal grande Istituto scolastico Tassara-Ghislandi di Breno, dislocato nelle due sedi di Breno ed in quella di Pisogne, spicca l’indirizzo di elettronica ed elettrotecnica che, grazie ai 5 anni di formazione secondo l’ordinamento statale, apre le porte anche al futuro accademico dei giovani. Ma è la qualità professionale raggiunta che fa la differenza: i ragazzi, infatti, grazie alla costante pratica dei lavoratori ed ai frequenti stage aziendali previsti dal progetto “Alternanza scuola-lavoro”, si sentono realmente preparati ed in grado di entrare subito in aziende con qualifiche di alto profilo tecnico. Sono proprio gli stage aziendali a creare quel clima favorevole tra scuola e azienda che consente alle imprese di valutare da subito sul campo i loro possibili futuri collaboratori. Il futuro universitario è una delle opportunità alle quali i giovani possono accedere, con una facilitazione derivante dalla grande quantità di attività pratiche sviluppate nei 5 anni. Ma c’è anche un valore aggiunto di questo Istituto che ha saputo dialogare con il territorio, ascoltare le esigenze del mercato del lavoro e creare percorsi funzionali ad un immediato sbocco occupazionale di alto profilo. Gli studenti dell’indirizzo elettronico-elettrotecnico si sentono a tutti gli effetti studenti con ampie possibilità per il lavoro professionale per il quale si stanno formando e per un futuro universitario.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1vfOovL

Rispondi