Una robusta campagna di informazione con incontri in ogni singola frazione, la distribuzione di tabelle specifiche per orientare i cittadini, l’attenzione ai problemi locali e delle frazioni della montagna, hanno consentito a Costa Volpino di raggiungere in meno di 2 mesi il budget che normalmente avrebbe richiesto 6 mesi per la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. Il nuovo percorso, che a Costa Volpino richiede più attenzione rispetto ad altre zone per il numero elevato e disseminato di frazioni e contrade, ha dato ragione sia all’impostazione del sistema che alla comunicazione che il Comune ha curato con particolare efficacia, senza che i centri più disagiati abbiano avuto particolari problemi. La percentuale del 60% di raccolta differenziata porta a porta è considerata molto buona ed in linea con parametri nazionali richiesti dal protocollo europeo ai paesi membri: si tratta quindi di un obbiettivo importante che riconosce alla comunità una patente di maggiore responsabilità civica. Mentre il servizio sta assumendo le sue connotazioni di routine quotidiana, a breve ci sarà la sistemazione dell’isola ecologica in località Santa Martina, punto nodale nello stoccaggio di rifiuti non conferibili con il sistema porta a porta. Nell’area di competenza di Valcavallina Servizi mancava solo il tassello importante per numero e territorialità di Costa Volpino: ora i 9.304 abitanti del capoluogo e delle frazioni di Branico, Ceratello, Corti, Flaccanmico, Lago d’Iseo, Molino, Piano e Qualino sono entrati a far parte di un sistema omogeneo e coordinato che richiede ad ogni cittadino un po’ più di impegno ma che sa rispettare l’ambiente di tutti.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1uFGbLE