Tragedia sfiorata questo mercoledì mattina all’alba sulla provinciale 53 da Lovere Clusone in località Piazza di Sovere: una 32enne alla guida di una Volkswagne Lupo mentre saliva verso Clusone, affrontando una semicurva verso sinistra sul ponte della valletta del torrente S. Antonio, dove scorre un torrentello affluente del Borlezza, è sbandata alla sua sinistra, ha urtato violentemente il marciapiede, ha divelto la ringhiera in ferro ed è precipitata per oltre trenta metri finendo sul greto del torrente. Un soccorritore del 118 che stava transitando in zona ha dato immediatamente l’allarme. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco di Clusone e Lovere con due pattuglie dei Carabinieri del nucleo Radiomobile di Clusone, mentre da Lovere è giunta in pochi minuti l’ambulanza da terra dell’Anpas Croce Blu e da Bergamo l’autoscala dei Vigili del Fuoco. Il recupero della donna, infatti, è stato particolarmente delicato anche perché la ripida forra richiede una buona attrezzatura personale per il soccorso ed una perizia per poter arrivare sul fondo in sicurezza.

GRANDE SPIEGAMENTO DI FORZE
Due squadre di Vigili del Fuoco di Lovere e Clusone hanno provveduto a raggiungere l’infortunata, portando anche l’infermiera dell’ambulanza, adeguatamente imbragata e assistita; quindi l’infortunata è stata estratta e posizionata sul toboga e issata con il verricello dell’autoscala fino alla sede stradale dove è stata presa in consegna dai soccorritori della Croce Blu e quindi trasferita in un vicino prato dove ad attenderla c’era l’elicottero del 118 di Bergamo. Dopo i primi soccorsi sul posto, è stata trasferita in volo al papa Giovanni XXIII di Bergamo in codice giallo: praticamente nulla rispetto a quanto poteva accaderle, visto il volo che l’auto ha compiuto per oltre trenta metri in verticale dal ponte. Durante le operazioni di soccorso la 32enne non ha mai perso conoscenza. Quindi l’auto è stata recuperata dal Soccorso ACI di Scandella di Clusone, con un’operazione altrettanto delicata e ben coordinata, mentre sul posto si sono create lunghe file di veicoli nelle due direzioni per permettere prima il recupero della donna e poi quello dell’auto. Il traffico è stato regolamentato dalla Polizia locale di Sovere e dai Carabinieri di Clusone. Poco dopo le 9.00, terminate le operazioni di recupero e messa in sicurezza della zona, il traffico sulla 53 ha ripreso a scorrere normalmente nei due sensi di marcia. Il fondo stradale era leggermente bagnato dalle prime gocce di pioggia del mattino. Per la cronaca, quel ponte e quel luogo pare sia luogo di frequenti incidenti: lo dimostrano anche i detriti sparsi un po’ ovunque nella scarpata e nella valle.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1AO7Ls3

Rispondi