Continua l’opera di sensibilizzazione dell’Università degli Studi di Brescia, Divisione di Cardiochirurgia del Civile, sulle recenti scoperte nel campo della fibrillazione atriale promosse da un team di biologi con a capo la Prof.ssa Patrizia Dell’Era, docente di patologia clinica dell’Università degli Studi di Brescia, Responsabile dell’Unità di Riprogrammazione dei Fibroblasti del Dipertimento di Medicina Molecolare e traslazione. L’obiettivo è mettere a punto una nuova tecnica di ablazione chirurgica mini-invasiva utilizzata per la terapia della fibrillazione atriale. Fondamentale anche l’aiuto delle cellule staminali per stabile le cause della malattia e suggerire la terapia più adeguata. Un argomento complesso che nella sostanza si traduce in una parola: ricerca. Lo scopo è quello di salvare sempre più vite. Per illustrare questo progetto e per raccogliere fondi per sostenerlo. Presso la Biblioteca Civica di Gianico venerdì 23 gennaio alle 20.30, si svolgerà un incontro formativo a cui tutta la popolazione è invitata a partecipare. L’incontro è promosso dall’Università degli Studi di Brescia, dal Comune di Gianico e di Artogne, e vedrà l’intervento del pro. Gianluigi Bisleri, docente di cardiochirurgia, e della prof.ssa Patrizia dell’Era che sta cercando di raccogliere i fondi per portare avanti questo importante progetto. Un aiuto importante è arrivato dalla Fondazione Cariplo, ma servono ancora fondi per acquistare le attrezzature necessarie alla ricerca.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1Gf5mPx