Lupo, orso e lince, tre grandi carnivori predatori delle Alpi, hanno fatto la loro ricomparsa in alcuni territori, particolarmente nei grandi parchi quali lo Stelvio e l’Adamello, creando qualche problema di coesistenza con le attività agro-silvo-pastorali di montagna e, a volte, anche con l’uomo, come nel recente caso dell’orsa Daniza in Trentino. Per dare corrette informazioni e creare una cultura nuova tra gli operatori professionali della montagna lombarda Regione Lombardia sta diffondendo dati e documenti, conoscenze in rete e collegamenti con altre realtà alpine nelle quali i grandi carnivori hanno fatto al loro ricomparsa e sono monitorati sul piano scientifico, etologico, biologico e naturalistico. In questo senso, il seminario tenutosi nell’aula magna dell’Università della Montagna di Edolo ha avuto lo scopo principale di orientare gli studenti alla corretta impostazione dell’argomento che sta tornando sempre più di attualità. La conoscenza della biologia e del comportamento di grandi carnivori delle Alpi significa anche un nuovo approccio con l’ambiente ed un’antropizzazione che sa rispettare in modo complessivo la natura ed i suoi abitanti. Il seminario all’Università di Edolo è stato particolarmente partecipato: oltre agli studenti, a numerosi docenti e ad alcuni amministratori locali, erano presenti anche gli uomini del nucleo ittico-venatorio della polizia provinciale di Brescia ed i rappresentanti delle categorie professionali della montagna.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1xGWGH1

Rispondi