Il comando della brigata della Guardia di Finanza, di Sarnico, una delle più importanti della provincia di Bergamo, dovrà traslocare a fine anno dalla sua sede storica, che si trova lungo la strada provinciale che collega Sarnico a Villongo al limite ovest dell’abitato, in una zona strategica da cui si raggiungono presto e velocemente tutti i punti di riferimento territoriale di competenza della Brigata: Chiuduno, Gorlago, Grumello Del Monte, Predore, Berzo San Fermo, Bolgare, Borgo Di Terzo, Luzzana, Credaro, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Telgate, Carobbio Degli Angeli, Entratico, Viadanica, Vigano San Martino, Villongo, Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Castelli Calepio, Zandobbio, Foresto Sparso, Gandosso
UN NUOVO STABILE
Il privato proprietario dell’attuale immobile di circa 350 metri quadrati, che ospita la sede delle fiamme gialle in via Suardo a Sarnico, al confine con Villongo, dopo 38 anni di locazione, dal 1977, ha dato disdetta del contratto quinquennale in scadenza alla fine di questo 2015: infatti, la sua attuale attività artigianale richiede più spazio e si vede quindi costretto a chiedere alle Fiamme Gialle di lasciar libero il piano occupato sopra l’attuale officina. I militari rimarranno quindi nell’attuale sede sino a fine anno e, per quella data dovrà essere effettuato il trasloco in altro stabile. Sulla vicenda, l’attuale comandante, luogotenente Stefano Slavazza, che guida una brigata con 17 effettivi su un organico previsto di 24 finanzieri, ha confermato soltanto che sono già stati avviati i contatti con le autorità locali per individuare soluzioni alternative. Ora l’obiettivo anche dei locali amministratori è quello di mantenere a Sarnico tutti i presidi delle forze dell’ordine: Carabinieri, Guardia di finanza e Corpo forestale e per fare questo è necessario trovare una soluzione alternativa, con i requisiti di sicurezza, difesa, spazi adeguati, accasamento del personale, che devono essere garantiti alle nuove postazioni dei militari. La possibilità di dotare l’attuale brigata di una nuova sede del comando era già stata al centro dell’attenzione da parte della precedente amministrazione comunale, che aveva identificato nel complesso dell’area «Sebina», in riqualificazione, lo spazio per costruire la nuova caserma.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1ysh6Yk