
Si parte da S. Apollonia, all’attacco della strada del Gavia in territorio di Ponte di Legno e dopo circa 90 minuti di trekking tranquillo, con un ultimo strappo finale, si raggiunge il rifugio Valmalza che sorge dove un tempo vi era un alpeggio. Oggi il rifugio è diviso in due parti: quella diurna, aperta ai turisti ed a chi vuole gustare una cucina straordinaria e quella più tradizionalmente da rifugio per chi vuole soggiornare. Le manifestazioni in questo rifugio sono un mix interessante di animazione e di cultura della montagna: come nel caso della recita di “Voci dalle trincee” tratte dagli scritti dei ragazzi della Vallecamonica morti sul fronte della prima guerra mondiale, ma anche altre importanti iniziative tra cui spicca quella del 22 agosto.Il rifugio rimarrà aperto per tutto l’autunno, fino a che la neve imbiancherà nel suo silenzio solenne tutta la valle, in attesa del risveglio altrettanto solenne della prossima primavera.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1lEcjL3