Sono considerate dalla Regione realtà importanti per la valorizzazione delle identità culturali locali del territorio lombardo è per questo hanno ricevuto dei finanziamenti dalla Regione proprio per lo svolgimento delle proprie attività culturali affinché abbiano sempre maggior impatto sul territorio. Fra i 16 soggetti destinatari dei 140 mila euro erogati a livello regionale grazie alla legge 9 del 1993, ci sono anche realtà camune. All’Associazione “Cieli vibranti” per il festival “I volti del Romanino” va un contributo di 24.000 euro spalmato su due anni (10.000 nel 2014 e 14.000 nel 2015). Al comune di Bienno per il progetto del “Borgo degli artisti” sono in arrivo 21 mila euro ache in questo caso spalmati fra il 2014 e il 2015. Al Centro culturale Teatro Camuno che porta avanti il festival della canzone umoristica d’autore sono stati destinati 10.000 euro. Altri finanziamenti la Regioni li ha erogati per sostenere iniziative di valorizzazione delle identità culturali locali, come l’iniziativa Naturalmente per cui a Bienno eventi vanno 5 mila euro, o comel’Associazione culturale Musical-Mente: orchestra delle bollicine per creare orchestra Franciacorta cui vanno altri 5.000 euro; Altri 3 mila euro sono stati destinati al Comune di Paspardo per la memoria storica nei dipinti di Cesare Bertolotti, sempre 3 mila euro anche al Comune di Ponte di Legno per il progetto “Le vicinie alpini – mutamenti e azioni delle antiche istituzioni precomunali nell’arco alpino” e infine 2.500 euro sono stati destinati alla Cooperativa Sociale Onlus Il Cardo per il progetto “I cinque dell’Adamello”.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/WWEZJN

Rispondi