Trascorrere una giornata in quota, a contatto con la vita quella più semplice, lontana dallo stress e dal caos e immersa nel silenzio più rilassante della natura, nel ritmo di lavoro scandito dai tempi degli animali e della montagna. La possibilità viene data dall’Assessorato all’Agricoltura della Comunità Montana Valle Camonica in collaborazione con il Consorzio Silter. Dall’uno al tre agosto verranno aperte a tutti le malghe da Silter, ovvero che producono il formaggio camuno in attesa della D.O.P. Il Consorzio Silter ha aderito al progetto di Assistenza Tecnica attivato dal centro Servizi del Gal di Valle Camonica Val di Scalve cui aderiscono 42 caseifici aziendali, il Silter che comprende 35 produttori, la cooperativa CISSVA, la Società CISSVA Commerciale, la Cooperativa Val Palot per un totale di 100 aziende che producono e vendono latte. Hanno inoltre aderito 78 aziende agricole che conducono il bestiame in alpeggio per mantenere e quindi controllare la sanità del bestiame sopratutto per quanto riguarda la mastite contagiosa bovina. Il Servizio di Assistenza Tecnica, con la collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia e con l’Asl di Valle Camonica-Sebino, mira ad attivare percorsi verso le certificazioni dei prodotti a Marchio Sapori di Valle Camonica in vista anche di Expo 2015 e oltre. Durante le giornate di malghe da Silter aperte saranno presenti anche le Cantine del Consorzio vini IGT che abbineranno i loro vini al formaggio che presto sarà D.O.P.

dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1s7h58x

Rispondi