
100 anni fa il 28 luglio 1914 ebbe inizio al confine tra Austria Ungheria e Serbia, la Prima Guerra Mondiale. E’ storia poco nota ma durante la Grande Guerra, per quasi quattro anni, il territorio montano fra il,Passo dello Stelvio e il Lago di Garda fu campo di battaglia. Fra neve, ghiaccio, gelo e rocce questa guerra fu combattuta sopra i 2 mila metri, anche fra i 3 mila e i 3 mila e 500. Cento anni, proprio oggi, ci separano da quegli eventi e proprio oggi a Temu’ che guarda verso le montagne dell’Adamello e’ stata inaugurata la sede del nuovo Museo della Guerra Bianca nato 40 anni fa sulla scia delle commemorazioni per il 50esimo della Grande Guerra per volontà di alcuni ex combattenti, fra loro Sperandio Zani, “Spera”, ex adamellino. Così nel 1974 vide la luce il primo nucleo del Museo che dopo essere stato ospitato in varie e provvisorie
sedi, finalmente, dopo varie vicissitudini, ha trovato sede nel nuovo edificio nato da un progetto di comunità montana di Valle Camonica, del comune di Temu’, di Provincia di Brescia e Regione Lombardia in attuazione di un accordo di programma tra Ministero dell’Ambiente e Regione. Ultimato nel 2006 il Museo ne poté disporne dal 2009, oggi, finalmente, l’inaugurazione.
Con la presenza di Regione Lombardia, dunque, partono dalla Valle Camonica ufficialmente le celebrazioni regionali per il centenario della Grande Guerra. Il Museo farà ovviamente la sua parte, ma vuole anche sottolineare che l’attenzione a questi temi della memoria non si improvvisa.
dal giornale online: Più Valli TV – News
Leggi tutto: http://ift.tt/1kjll4V